La Medicina Interna è una branca della medicina veterinaria molto complessa. Comprende la gestione delle affezioni legate a processi endocrini (diabete mellito ed insipido, patologie tiroidee, morbo di Cushing e Addison), patologie metaboliche (malattie del fegato, malattie del pancreas, malattie del rene e delle vie urinarie), disturbi gastroenterici, patologie auto-immuni, disordini ematologici. Si propone di pianificare un iter diagnostico adeguato volto ad approfondire ogni aspetto dei sintomi presentati dal paziente all’ingresso.
La visita internistica comporta un approfondito colloquio con il proprietario riguardo tutte le problematiche attuali e pregresse dell’animale, le modalità di insorgenza, la durata e la presenza di disturbi concomitanti. In seguito, il medico esegue una visita clinica generale e pianifica un iter diagnostico (esami del sangue, esami delle urine ed esami delle feci, batteriologici, test ormonali, ecografie,…) volti al raggiungimento di una diagnosi. Infine viene impostato un protocollo clinico e terapeutico per seguire passo passo l’evoluzione della patologia.
Il parere e la valutazione di un veterinario internista è consigliato qualora il vostro animale mostri disturbi non specifici o chiaramente attribuibili ad altre cause, al fine di permettere un approfondimento complessivo del problema per formulare una diagnosi più completa.
Alcune casistiche per esempio possono essere:
E’ importante portare l’animale a digiuno da almeno 8 ore così da essere pronto per eventuali indagini (esami del sangue, ecografie,…) mentre l’acqua può rimanere a disposizione fino a 2 ore prima della visita. Inoltre è essenziale portare i referti di altri esami eseguiti precedentemente (esami del sangue, urine, batteriologici, ecografie,…) e il libretto sanitario dove sono riportate le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari.
Siamo al tuo fianco quando il tuo animale ha una patologia complessa, che interessa organi interni e funzioni organiche, anche in contemporanea tra loro: fegato, tiroide, cuore, milza, polmoni.
Questi disturbi e patologie possono richiedere anche un monitoraggio prolungato nel tempo:
Hai bisogno di un consulto o di pianificare una visita per il tuo animale?
PRENOTA ONLINEL’eccellenza di Animalia parte dalle competenze e qualità delle persone che ci lavorano: medici e specialisti appassionati, attenti e pronti ad offrire le migliori cure e soluzioni per i nostri pazienti.
VAI AL TEAM